
Vacanze Low Cost a Budva: nel Cuore del Montenegro Senza Spendere Una Fortuna
Il daSe stai cercando una meta che ti permetta di rilassarti al mare, esplorare luoghi incantevoli e risparmiare allo stesso tempo, Budva è la scelta perfetta. Questa cittadina costiera del Montenegro, con le sue spiagge dorate, il mare cristallino e il fascino medievale della sua città vecchia, è diventata una delle destinazioni più amate dai viaggiatori low cost. Io ci sono stato qualche estate fa, e devo dire che è stata un’esperienza indimenticabile: un mix di relax, cultura e divertimento, tutto a prezzi davvero accessibili.

In questo articolo voglio condividere con te alcuni consigli pratici per organizzare una vacanza economica a Budva. Parleremo di dove dormire, cosa mangiare, cosa fare e soprattutto come risparmiare su tutto, senza rinunciare al divertimento. Alla fine, vedrai che una vacanza indimenticabile non deve per forza costare tanto.
Dove Dormire: Risparmia Senza Rinunciare al Comfort
Uno degli aspetti più importanti quando si pianifica una vacanza low cost è sicuramente l’alloggio. A Budva hai diverse opzioni tra cui scegliere, ma alcune sono decisamente più convenienti di altre.

La prima cosa da fare è evitare i periodi di alta stagione, ovvero luglio e agosto, perché in questi mesi i prezzi degli hotel e degli appartamenti aumentano notevolmente. Se puoi, opta per giugno o settembre, perché il clima è ancora fantastico, le spiagge meno affollate e i prezzi decisamente più accessibili. Un’altra strategia vincente è prenotare direttamente sul sito dell’hotel o dell’appartamento, perché molti proprietari offrono sconti speciali per chi prenota online, bypassando le agenzie di viaggio. Durante la mia visita ho soggiornato in un piccolo B&B gestito da una famiglia locale, e posso assicurarti che è stata un’esperienza autentica e super economica. Se invece vuoi risparmiare ancora di più, valuta l’idea di affittare un appartamento tramite piattaforme come Airbnb, perché gli appartamenti a Budva sono spesso dotati di cucina, il che ti permette di preparare i pasti in autonomia e tagliare ulteriormente le spese.

Ricorda però di leggere bene le recensioni prima di prenotare, perché un buon compromesso tra prezzo e servizi è fondamentale.
Cosa Fare a Budva: Un Mix di Relax e Divertimento
Budva è una città che offre qualcosa per tutti, dalle spiagge mozzafiato alle serate vivaci, passando per la storia e la cultura. Per goderti la tua vacanza in modo economico ma divertente, non perderti una passeggiata lungo la Lungomare, il viale costiero che collega Budva alle spiagge limitrofe, perché è un ottimo modo per goderti il panorama e fare un po’ di movimento.
Se ami il mare, le spiagge libere sono un’alternativa valida ai lidi attrezzati, quindi portati un telo da mare e un ombrellone pieghevole e il gioco è fatto. Per gli amanti della vita notturna, Budva è famosa per i suoi locali e i beach club, ma se vuoi risparmiare cerca eventi gratuiti o frequenti i bar meno turistici, quelli fuori dal centro storico, perché spesso offrono drink a prezzi contenuti e un’atmosfera più autentica. Infine, se sei appassionato di escursioni, considera una gita in barca verso le famose isole di San Nicola, perché il costo del biglietto è basso e potrai goderti una giornata in mezzo alla natura.

Attrazioni Principali di Budva: Da Non Perdere
Budva è ricca di attrazioni che vale la pena visitare, molte delle quali sono gratuite o a basso costo. La Città Vecchia è uno dei gioielli di Budva, un labirinto di stradine medievali circondate da mura antiche, e passeggiare qui è gratuito, quindi ti permetterà di immergerti nella storia e nell’atmosfera unica di questa città. All’interno della Città Vecchia si trova la Chiesa di Santa Maria in Punta, che ospita affreschi bizantini risalenti al XV secolo, e l’ingresso è gratuito, quindi vale assolutamente la pena visitarla. Se desideri esplorare ulteriormente, la Penisola di Lustica è a breve distanza da Budva e offre paesaggi mozzafiato e spiagge poco affollate, rendendola perfetta per una gita giornaliera economica.
Tradizioni di Budva: Scopri la Cultura Locale
Una vacanza a Budva non è completa senza scoprire la sua ricca tradizione culturale. La città è famosa per i suoi festival estivi, come il Festival del Teatro di Budva, che si tiene ogni anno tra luglio e agosto, e gli spettacoli si svolgono all’aperto, spesso gratuitamente, offrendo un’occasione unica per immergersi nella cultura locale. Non dimenticare di provare i piatti tipici montenegrini, come il Njeguški pršut, un prosciutto affumicato, e il Kačamak, una polenta tradizionale, perché molte famiglie locali offrono cene a tema nei loro agriturismi, un’ottima occasione per gustare sapori autentici a prezzi contenuti.

Miglior Periodo per Visitare Budva
Il periodo migliore per visitare Budva dipende dalle tue preferenze. Se cerchi sole e mare, giugno e settembre sono i mesi ideali, perché il clima è caldo ma non torrido, le spiagge sono meno affollate e i prezzi sono più accessibili. Luglio e agosto sono perfetti per chi ama la vita notturna e le feste, ma tieni presente che i costi aumentano significativamente. Se invece ami la tranquillità e vuoi scoprire la città senza il caos dei turisti, considera una visita in primavera o autunno, perché le temperature sono ancora piacevoli e potrai goderti Budva in tutta calma.
Come Raggiungere Budva: Opzioni Economiche
Raggiungere Budva è facile e conveniente, grazie alle numerose opzioni di trasporto disponibili. L’aeroporto più vicino è quello di Tivat, a soli 30 km da Budva, e durante l’estate molte compagnie low cost offrono voli economici verso Tivat. Un’altra opzione è l’aeroporto di Podgorica, a circa 60 km di distanza. I bus internazionali collegano Budva con molte città europee, inclusa l’Italia, e sono un’opzione economica e comoda, soprattutto se parti da città come Roma o Milano. Se preferisci muoverti in autonomia, noleggiare un’auto è un’ottima idea, perché le strade del Montenegro sono ben tenute e potrai esplorare la costa e l’entroterra a tuo ritmo.
Conclusione: Budva è Per Tutti, Anche Per Chi Vuole Risparmiare
Organizzare una vacanza low cost a Budva non è impossibile, anzi, è sorprendentemente facile se sai come muoverti. Con un po’ di pianificazione e i giusti consigli, puoi goderti tutto il fascino di questa splendida località senza dover spendere una fortuna.

Dall’alloggio conveniente alle attività gratuite, dalle prelibatezze della cucina locale ai paesaggi mozzafiato, Budva ha davvero tanto da offrire. Quindi, cosa aspetti? Prepara le valigie, consulta le offerte degli alloggi e parti alla scoperta di una vacanza che sarà ricca di emozioni ma leggera sul portafoglio. Ricorda: il vero lusso è saper godere delle piccole cose, e Budva è il posto perfetto per farlo.