
Vacanze low cost a Gjirokastër: storia, magia e cibo da sogno in Albania
Il daSe ti dicessi che esiste un posto dove puoi svegliarti in una casa ottomana del ‘700, passeggiare tra vicoli acciottolati e pranzare con una vista da togliere il fiato su una valle verde e selvaggia… il tutto spendendo meno di una cena fuori in Italia? Beh, quel posto esiste e si chiama Gjirokastër.
Questa città albanese è una delle più affascinanti dei Balcani. Ha un’anima antica, di quelle che si respirano nei piccoli dettagli: le case in pietra che sembrano castelli in miniatura, il profumo di pane appena sfornato che si diffonde tra le strade ripide, i racconti degli anziani che si siedono davanti alle loro botteghe. Ma soprattutto, ha un vantaggio incredibile: è una meta perfetta per una vacanza economica, dove puoi vivere esperienze uniche senza dover controllare il saldo del conto in banca ogni cinque minuti.
Cosa fare a Gjirokastër senza spendere una fortuna
La prima cosa da fare quando arrivi qui? Perditi tra le stradine del centro storico. Non c’è bisogno di una mappa: segui l’istinto, lasciati guidare dall’architettura unica delle case ottomane, entra nei cortili nascosti e scopri piccole botteghe che vendono tessuti fatti a mano, ceramiche e spezie profumatissime.

Poi, una tappa al Castello di Gjirokastër è d’obbligo. È immenso, imponente e regala una vista spettacolare sulla valle sottostante. Dentro trovi persino un vecchio aereo spia americano abbandonato, una chicca che pochi si aspettano di trovare in un posto del genere. E il biglietto d’ingresso? Costa quanto un caffè in centro a Milano.
Se ami le storie e la letteratura, devi visitare la casa di Ismail Kadare, il più grande scrittore albanese, nato proprio qui. La casa è stata trasformata in museo e ti fa entrare in un mondo fatto di racconti, tradizioni e atmosfere d’altri tempi.
E poi c’è il vecchio bazar ottomano, un angolo di storia ancora vivo, con negozi pieni di oggetti artigianali, tappeti colorati e piccoli caffè dove sorseggiare un tè seduto su cuscini variopinti. Qui puoi trovare souvenir unici a prezzi che in altre città europee sarebbero impensabili.

Quando visitare Gjirokastër per godersela al meglio?
Non c’è un brutto periodo per venire qui, ma se vuoi evitare il caldo afoso e le folle, primavera e autunno sono perfetti. Aprile e maggio regalano temperature ideali per camminare senza sudare troppo, mentre settembre e ottobre tingono il paesaggio di colori caldi e dorati.
Se invece ami le atmosfere da fiaba, dicembre è il momento giusto: le case di pietra sotto la neve sembrano uscite da un vecchio libro illustrato.
Ma attenzione, se ti capita di essere qui in luglio o agosto, sappi che potresti imbatterti nel Festival Nazionale del Folklore. È uno degli eventi più belli d’Albania, con spettacoli di danza, musica e costumi tradizionali che trasformano la città in un palcoscenico vivente.

Gjirokastër è perfetta per chi?
Se ti piace l’idea di scoprire un posto autentico, ancora poco battuto dal turismo di massa, Gjirokastër è perfetta per te. Le coppie ameranno le sue atmosfere romantiche, con le case storiche che sembrano uscite da un altro secolo. Gli appassionati di storia e cultura troveranno pane per i loro denti con la sua eredità ottomana. Gli zaino in spalla la adoreranno perché è economica, autentica e ben collegata. E se ami la fotografia, ogni angolo qui è un set naturale perfetto per scatti incredibili.
A tavola con pochi euro: la cucina di Gjirokastër
Mangiare in Albania è già economico, ma qui diventa quasi ridicolo. Ti bastano pochi euro per assaggiare alcuni dei piatti più buoni della tradizione locale.
Non puoi lasciare la città senza aver provato i Qifqi, delle polpette di riso speziato tipiche solo di Gjirokastër. Sono croccanti fuori, morbide dentro e perfette da accompagnare con un bicchiere di raki, il liquore locale che sa di fuoco.

Se ami i sapori forti, il Tave Kosi è la scelta giusta: agnello cotto al forno con yogurt e uova, un piatto cremoso e saporitissimo. E poi c’è il classico Byrek, una sfoglia ripiena di formaggio o carne, lo street food perfetto da mangiare al volo mentre esplori la città.
E per il dolce? Bakllava, ovviamente! A base di pasta fillo, miele e noci, è una bomba di energia perfetta per affrontare le salite del centro storico.
Quanto costa dormire a Gjirokastër?
Qui puoi permetterti un hotel che in altre città europee costerebbe il triplo. Le opzioni sono tantissime e i prezzi davvero bassi. Per una notte in una guesthouse storica spendi dai 20 ai 30 euro, mentre se vuoi un piccolo lusso, un hotel boutique con colazione inclusa costa tra i 40 e i 50 euro.
Se viaggi in coppia, l’ideale è trovare una di quelle case ottomane trasformate in B&B: svegliarsi tra pareti di pietra e travi in legno ha il suo perché!

Come arrivare a Gjirokastër senza stress?
L’Albania è più vicina di quanto pensi, e raggiungere Gjirokastër è facilissimo. Se parti dall’Italia, il modo più rapido è volare su Tirana e poi prendere un autobus che in circa tre ore ti porta in città. Se invece ami i viaggi via mare, da Bari o Brindisi puoi prendere un traghetto per Saranda e poi arrivare a Gjirokastër in poco più di un’ora di bus o auto a noleggio.
Gjirokastër: una meta low cost da non perdere
In un’epoca in cui anche un weekend fuori porta rischia di diventare un salasso, Gjirokastër è la dimostrazione che si può viaggiare bene spendendo poco. È una città che sa sorprendere, con la sua storia affascinante, i suoi panorami mozzafiato e il calore della sua gente.
E poi, diciamocelo: dormire in un castello, mangiare da re e passeggiare in un borgo UNESCO senza svuotare il portafoglio… dove lo trovi un altro posto così?