
Vacanze low cost a Maratea: il gioiello della Basilicata che non ti aspetti
Il daSe ti stai chiedendo dove andare per una vacanza low cost che ti regali però panorami mozzafiato, acque cristalline e una città che non è mai banale, allora Maratea è la risposta giusta. Questa piccola perla della Basilicata è famosa per i suoi paesaggi incredibili, le spiagge da sogno e un’atmosfera che ti fa sentire subito in pace con te stesso. Ma la parte migliore? Puoi goderti tutto senza svuotare il portafoglio. Se non ci sei mai stato, fidati: è ora di scoprire Maratea!
Cosa fare a Maratea
Maratea è una di quelle località che offre una combinazione perfetta di mare, cultura e natura. Partiamo subito dal mare. Le sue spiagge sono incredibili: se ami il mare cristallino, ti consiglio di visitare la Spiaggia di Fiumicello, un angolo di paradiso che ti sembrerà di avere solo per te. Se invece cerchi qualcosa di più avventuroso, puoi fare un salto alla Spiaggia di Cala Jannita: qui le acque sono turchesi e le scogliere che la circondano la rendono davvero unica.
Se sei un amante delle escursioni, Maratea ti offre tantissime opportunità per immergerti nella natura. Non puoi perderti una passeggiata fino al Monte San Biagio, dove potrai godere di una vista spettacolare su tutta la costa e sul paesaggio circostante. E se ti piace la storia, la Città di Maratea ti sorprenderà con i suoi vicoli pittoreschi, le piazzette e, naturalmente, il maestoso Cristo Redentore, che domina la città e ti lascia senza fiato.
Quando andare a Maratea
Maratea è una destinazione che si può godere durante tutto l’anno, ma il periodo migliore per visitarla dipende da quello che cerchi. Se il tuo obiettivo è il mare, il periodo migliore va da giugno a settembre, con temperature che sono perfette per trascorrere le giornate in spiaggia senza soffrire troppo il caldo. Ma se preferisci evitare la folla e goderti una città più tranquilla, ti consiglio di andare in primavera (aprile e maggio) o autunno (settembre e ottobre). In questi periodi, il clima è ancora ideale per passeggiare ed esplorare, ma i prezzi degli alloggi sono più bassi e le spiagge sono meno affollate.
Eventi e attrazioni a Maratea
Non solo mare e panorami! Maratea è anche un posto pieno di eventi e attrazioni che ti faranno venir voglia di restare più a lungo. Ogni anno, tra giugno e luglio, si svolge il Maratea Film Festival, un evento dedicato al cinema indipendente che richiama registi e appassionati da tutta Italia. È un’occasione perfetta per vivere la cultura locale e, allo stesso tempo, immergerti nel mondo del cinema.
Inoltre, se capiti in città a metà agosto, non puoi perdere la Festa di Santa Maria della Stella, una delle feste religiose più importanti per i marateoti. La festa include una processione colorata, fuochi d’artificio e tante altre celebrazioni che ti permetteranno di scoprire la tradizione locale.
Le tradizioni di Maratea
Le tradizioni di Maratea sono un mix perfetto tra religiosità e cultura popolare. Come accennato, la Festa di Santa Maria della Stella è uno degli eventi più sentiti, ma Maratea è anche famosa per la festa di San Biagio, celebrata ogni anno con una serie di cerimonie religiose che coinvolgono tutta la comunità.
Se ti piacciono i prodotti tipici, non puoi lasciare Maratea senza aver assaggiato la famosa lagane e ceci, un piatto tradizionale della cucina lucana che è semplice ma gustosissimo. E non dimenticare i dolci: i cucù e le zeppole sono assolutamente da provare!

Maratea è adatta a tutti?
Maratea è una località che si adatta perfettamente a qualsiasi tipo di turista. Se vieni con la famiglia, qui troverai spiagge sicure e tranquille dove rilassarti senza preoccuparti troppo. Se sei in coppia, le sue stradine romantiche e la vista mozzafiato ti faranno sentire come in un film d’amore. Per i più giovani, la città offre anche una vita notturna abbastanza vivace, con locali dove fare aperitivi e ballare, soprattutto in estate. E se sei un sportivo, Maratea è il posto giusto per praticare trekking, kayak, escursioni in bicicletta e sport acquatici.
La cucina tipica di Maratea
La cucina di Maratea è un’autentica delizia per il palato. Non puoi lasciare la città senza aver provato la lagane e ceci, un piatto tipico che ti farà sentire il cuore della tradizione lucana. Altri piatti che dovresti assolutamente assaporare sono le salsicce di maiale, i caciocavalli e i formaggi freschi. E se sei un appassionato di dolci, i cucù (piccole frittelle con zucchero e miele) sono imperdibili.
Un altro piatto da provare è la caponata lucana, che puoi gustare in molti ristoranti tipici della zona. Non dimenticare di accompagnare il tutto con un buon vino lucano: il Primitivo di Manduria è perfetto per esaltare i sapori locali.
Quanto costa dormire a Maratea
Maratea è una meta che non ti costerà una fortuna. Puoi trovare ottimi bed & breakfast e affittacamere che partono da circa 40-50€ a notte per una stanza doppia. Se preferisci un po’ più di comfort, ci sono anche hotel a 3 stelle che si aggirano intorno ai 70-90€ a notte. Insomma, Maratea è davvero una meta low cost per chi vuole vivere una vacanza da sogno senza spendere troppo.
Come arrivare a Maratea
IArrivare a Maratea è molto semplice. Se viaggi in auto, basta prendere l’autostrada A3 e uscire a Lagonegro o Maratea. Se arrivi con il treno, la stazione di Maratea è ben collegata alle principali città italiane. E se decidi di volare, l’aeroporto di Salerno è a circa un’ora di distanza da Maratea, e da lì puoi prendere un treno o un autobus.
In poche parole, Maratea è la meta perfetta per chi cerca una vacanza low cost ma ricca di emozioni. Tra il mare, la natura, la storia e la cucina, avrai davvero tanto da scoprire, senza spendere una fortuna. Non ti resta che fare le valigie e partire per questa avventura lucana!