
Vacanze low cost a Parga: il segreto meglio custodito della Grecia
Il daSe pensi alla Grecia, probabilmente ti vengono in mente Santorini, Mykonos o Creta. Ma se vuoi un posto più autentico, meno affollato e soprattutto economico, allora Parga è il tuo paradiso segreto! Questo piccolo gioiello della costa ionica sembra uscito da una cartolina, con le sue casette colorate che scendono fino al mare, le spiagge da sogno e una cucina spettacolare. Il bello? Puoi goderti tutto questo senza spendere una fortuna!
Cosa fare a Parga
A Parga non ci si annoia mai. Se sei un amante del mare, le spiagge qui sono una meraviglia. Valtos Beach è la più grande e attrezzata, perfetta per una giornata di relax tra mare cristallino e taverne sul lungomare. Se preferisci qualcosa di più raccolto, Lichnos Beach è incastonata tra colline verdi e ha un’atmosfera tranquilla.

Ma Parga non è solo mare: sali fino al Castello Veneziano, da cui puoi goderti una vista spettacolare sulla città e sulle isole vicine. Passeggiare tra le sue antiche mura al tramonto è un’esperienza magica. Se ami le avventure, prendi una barca per l’Isola di Panagia, una piccola isoletta con una chiesetta bianca perfetta per scattare foto da sogno.
Per un’escursione fuori porta, visita le rovine di Nikopolis, un’antica città romana fondata dall’imperatore Ottaviano dopo la vittoria ad Azio. Se invece vuoi un po’ di adrenalina, il fiume Acheronte ti aspetta con le sue acque gelide e un paesaggio spettacolare, perfetto per il trekking o un giro in kayak.
Il miglior periodo per visitare Parga
L’estate è il periodo più popolare, con il mare caldo e un’atmosfera vivace. Luglio e agosto sono i mesi più affollati, quindi se vuoi goderti Parga con più tranquillità, i mesi ideali sono giugno e settembre.
La primavera è perfetta per chi ama esplorare senza il caldo intenso, mentre l’autunno regala ancora giornate soleggiate e prezzi stracciati. L’inverno è molto tranquillo, con pochi turisti e un’atmosfera più intima, ma molte strutture chiudono fuori stagione.
Eventi e attrazioni da non perdere
Parga è piccola, ma qui la cultura e le tradizioni si fanno sentire! Se capiti ad agosto, non perderti la Festa di Panagia, una celebrazione religiosa che culmina in una spettacolare processione sull’acqua verso l’isolotto omonimo.

A luglio si tiene il Festival del Castello, con spettacoli di musica e teatro che animano le notti estive. In primavera, invece, puoi assistere alla Festa dell’Ouzo, dove le taverne locali offrono degustazioni gratuite del famoso liquore greco accompagnato da specialità locali.
Tradizioni di Parga
Parga ha un’anima autenticamente greca. Qui il ritmo è lento, le persone ti accolgono con un sorriso e il cibo viene servito con porzioni abbondanti e un bicchierino di raki in omaggio.
Una tradizione particolare è quella delle matrimoni greci, che qui vengono ancora celebrati in grande stile, con feste che durano fino all’alba tra balli tradizionali e piatti tipici. Se sei fortunato, potresti anche imbatterti in una di queste celebrazioni e unirti alla festa!

A chi è adatta Parga?
Parga è perfetta per chi vuole vivere una vacanza greca autentica senza spendere troppo. Le coppie la ameranno per la sua atmosfera romantica, con tramonti mozzafiato e cene in ristorantini vista mare.
Le famiglie troveranno spiagge sicure e un ambiente rilassato, mentre i giovani avranno l’imbarazzo della scelta tra sport acquatici, escursioni e serate nei bar locali. Anche gli amanti della storia e della natura troveranno il loro angolo di paradiso tra castelli, siti archeologici e fiumi da esplorare.
La cucina tipica di Parga
Se ami il cibo greco, a Parga ti sentirai in paradiso. Qui il pesce è freschissimo e le taverne locali servono piatti abbondanti a prezzi bassissimi. Non puoi perderti la moussaka, uno sformato di melanzane, carne e besciamella, e il souvlaki, spiedini di carne marinata cotti alla griglia.
Da provare anche il pastitsio, una specie di lasagna greca, e il saganaki, formaggio fritto servito con miele. Se ami il pesce, ordina un bel piatto di calamari alla griglia o di gamberi saganaki, cucinati con pomodoro e feta. Il tutto accompagnato da un bicchiere di ouzo o di retsina, il tipico vino greco resinoso.
Per dolce, assaggia il baklava, un tripudio di miele e frutta secca, oppure il galaktoboureko, una crema di semolino avvolta in croccante pasta fillo.
Quanto costa dormire a Parga?
Parga è una delle destinazioni greche più economiche. Una stanza in guesthouse o in un piccolo hotel a gestione familiare costa tra 30 e 50€ a notte, mentre un hotel di fascia media con vista mare si aggira sui 60-70€.
Se viaggi con un budget ancora più basso, puoi trovare appartamenti a partire da 40€ a notte, perfetti per chi vuole risparmiare cucinando qualche pasto in autonomia.
Come arrivare a Parga?
Il modo più semplice per raggiungere Parga è volare fino all’aeroporto di Preveza, che dista circa 1 ora di auto. Da lì puoi noleggiare una macchina o prendere un autobus per Parga.

Se arrivi dalla Grecia continentale, ci sono autobus diretti da Atene e Salonicco. Se invece ti trovi già nelle vicinanze, puoi anche arrivare in traghetto da Corfù a Igoumenitsa e poi proseguire in auto o in autobus per circa 40 minuti.
Parga è una destinazione perfetta per chi cerca mare da sogno, cibo fantastico e un’atmosfera autentica senza spendere troppo. Con le sue spiagge da cartolina, il cibo delizioso e la sua anima greca ancora genuina, è il posto perfetto per una vacanza indimenticabile!