
Valle Aurina: l’Alto Adige low cost tra natura e tradizioni
Il daSe sogni una vacanza all’insegna della natura incontaminata, della tranquillità e delle tradizioni autentiche, ma senza spendere una fortuna, la Valle Aurina è la destinazione perfetta. Situata nell’estremo nord dell’Alto Adige, questa valle è una delle meno battute dal turismo di massa, ma offre paesaggi alpini spettacolari, villaggi caratteristici e un’infinità di attività a costo zero.
Lontana dalle affollate mete turistiche delle Dolomiti, la Valle Aurina regala un’esperienza genuina: escursioni tra boschi e cascate, rifugi accoglienti, malghe dove gustare prodotti tipici e piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato. E tutto questo con costi decisamente contenuti rispetto ad altre zone più celebri del Trentino-Alto Adige.
Cosa fare in Valle Aurina
Uno dei punti di forza della Valle Aurina è la possibilità di esplorare paesaggi spettacolari senza spendere un euro. Le escursioni sono il modo migliore per scoprire la zona, e ci sono percorsi per tutti i livelli.

Uno dei più belli è il sentiero delle Cascate di Riva, una passeggiata immersa nel bosco che conduce a tre cascate mozzafiato, con ponti sospesi e punti panoramici indimenticabili.
Se ami i panorami di alta montagna, sali fino al Lago di Neves, un bacino alpino circondato da vette imponenti, ideale per una giornata di trekking o un picnic vista lago.
Per un’esperienza autentica, visita una delle tante malghe della valle, dove puoi incontrare pastori locali e assaggiare formaggi freschi, burro fatto in casa e speck a prezzi davvero contenuti.
E se viaggi con bambini, non perdere il parco avventura Klausberg, che in estate offre percorsi sugli alberi, una pista da bob su rotaia e la possibilità di vedere da vicino le marmotte.
Il periodo migliore per visitare la Valle Aurina
La Valle Aurina è splendida in tutte le stagioni, e la scelta dipende dal tipo di vacanza che desideri.
In estate, il clima è perfetto per le escursioni e le attività all’aria aperta, con temperature fresche e giornate lunghe. In autunno, la valle si trasforma in un’esplosione di colori con i boschi che si tingono di rosso, arancione e giallo.

L’inverno è ideale per chi ama la neve: senza dover spendere cifre folli, puoi goderti ciaspolate, piste da sci meno affollate e mercatini di Natale super caratteristici.
Tradizioni e cultura della Valle Aurina
Uno degli aspetti più affascinanti della Valle Aurina è la sua cultura alpina, ancora profondamente radicata. Qui si parlano sia l’italiano che il tedesco, e le tradizioni tirolesi sono ancora molto sentite.
Tra gli eventi più caratteristici c’è la transumanza, quando, a fine estate, le mucche e le pecore tornano dalle malghe ai villaggi e vengono accolte con feste, musica e sfilate tradizionali.
Un’altra usanza particolare è la Notte delle lanterne, un evento che si svolge nel periodo natalizio, in cui i villaggi si illuminano solo con la luce di candele e lanterne, creando un’atmosfera magica.
A chi è adatta la Valle Aurina?
Questa valle è perfetta per chi ama il turismo lento e sostenibile. Se ti piace camminare nella natura, scoprire borghi autentici e rilassarti in un rifugio di montagna senza dover fare i conti con i prezzi esorbitanti di altre località alpine, allora la Valle Aurina fa per te.
È l’ideale anche per famiglie, grazie alle tante attività all’aperto e ai percorsi facili adatti ai bambini. Le coppie troveranno angoli romantici tra laghi alpini e baite accoglienti, mentre gli appassionati di fotografia potranno immortalare scenari davvero unici.
Cosa mangiare in Valle Aurina
La cucina della Valle Aurina è quella tipica dell’Alto Adige: gustosa, genuina e perfetta per chi ama i sapori di montagna. Tra i piatti da non perdere ci sono:
- Speck e formaggi di malga, serviti con pane di segale e burro artigianale.
- Canederli, gnocchi di pane con speck o formaggio, serviti in brodo o con burro fuso.
- Strauben, un dolce fritto a forma di spirale, spesso accompagnato da marmellata di mirtilli rossi.
- Kaiserschmarrn, una frittata dolce sbriciolata, perfetta come merenda dopo un’escursione.

Nei rifugi e nelle malghe puoi gustare un pranzo abbondante con meno di 15€, un prezzo impensabile in altre zone più turistiche.
Dove dormire senza spendere troppo
Una delle cose migliori della Valle Aurina è che, pur essendo in Alto Adige, offre opzioni di alloggio molto più economiche rispetto ad altre destinazioni della regione.
Puoi trovare gasthof e piccoli hotel con colazione inclusa a partire da 40-50€ a notte, mentre gli appartamenti in affitto per famiglie o gruppi costano intorno ai 60-80€ a notte.
Se vuoi risparmiare ancora di più, considera l’opzione di un rifugio alpino o un agriturismo, dove potrai alloggiare in un ambiente autentico e goderti una colazione fatta in casa con prodotti locali.

Come arrivare in Valle Aurina?
La Valle Aurina è facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici. Se viaggi da lontano, l’aeroporto più vicino è quello di Innsbruck (Austria), a circa 2 ore di macchina, oppure puoi atterrare a Bolzano o Verona e poi proseguire in treno fino a Brunico.
Da Brunico, ci sono autobus locali che collegano tutti i villaggi della valle, rendendo gli spostamenti semplici ed economici.
Se cerchi un posto autentico, economico e immerso nella natura, la Valle Aurina è la destinazione perfetta. Questo angolo nascosto dell’Alto Adige offre paesaggi mozzafiato, esperienze genuine e prezzi più accessibili rispetto alle mete più famose. Se vuoi staccare la spina e vivere una vacanza tra boschi, laghi e antiche tradizioni alpine, non esitare: la Valle Aurina ti aspetta! ⛰️🌲
4o